top of page

Dove trovare le proteine vegetali

Aggiornamento: 15 lug 2022


Fonte dell'immagine ioscelgoveg ( https://www.instagram.com/ioscelgoveg/)

Le proteine sono le principali fonti di energia del nostro corpo, sono sostanze nutritive essenziali composte da aminoacidi: di questi ne esistono in totale 20 tipi diversi, 8 sono detti “essenziali”, poiché il nostro corpo non è in grado di produrli da solo e vanno assimilati con la nutrizione.

Spesso vengono ricercate solo in carni rosse, bianche e latticini, ma le possiamo trovare anche negli alimenti di origine vegetale: malgrado infatti in queste ultime manchino degli aminoacidi essenziali, sono prive di grassi, producono meno materiale di scarto durante il metabolismo e quindi evitano di affaticare i reni.


Alimenti ricchi di proteine vegetali:

- Piselli, fagioli, lenticchie, ceci: I legumi sono fonti privilegiate di carboidrati complessi e fibre, riducono il rischio di alcuni tipi di tumore e contribuiscono a mantenere stabili i livelli di glicemia nel sangue;


- Tofu e tempeh: il tofu è ricco di potassio e povero di sodio e calorie, ha grassi polinsaturi e lecitine e quindi può essere un buon alimento per chi soffre di pressione o di colesterolo alti. Il tempeh invece, contiene antiossidanti che hanno la proprietà di rinforzare le ossa, alleviare i sintomi della menopausa, ridurre i rischi di disturbi alle coronarie e prevenire alcuni tumori;


- Pinoli, pistacchi, arachidi, noci, mandorle e anacardi: la frutta secca è anche ricca di fibre che favoriscono il transito intestinale e ha anche una funzione antitumorale. Contiene acidi grassi, omega 3 e omega 6, fondamentali per il benessere dell'apparato cardiocircolatorio;


- Cereali integrali come farro, quinoa, miglio e grano saraceno: regolano le funzioni gastrointestinali, mantengono sotto controllo i livelli di glicemia e colesterolo del sangue, riducono il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci, aiutano a prevenire alcuni tipi di cancro ed il diabete di tipo 2;


- Semi di girasole, canapa, chia e zucca: i semi oleosi contengono vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali insaturi e polinsaturi, Omega 3 e 6 che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e antiossidanti;


- Soia: le proteine della soia vengo estratte e utilizzate per aiutare a perdere massa grassa, contribuiscono a tenere sotto controllo il peso; la soia ha inoltre un potere regolante per il transito intestinale, tiene a bada glicemia e colesterolo; infine, grazie alla presenza di sali minerali come calcio e fosforo, previene l'osteoporosi.






Comments


bottom of page