Festa a tema: Harry Potter
- Gaia Soia
- 2 lug 2021
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 4 ott 2021
Da brava ragazza con la testa fra le nuvole, adoro organizzare feste a tema e mi piacerebbe condividere con voi alcune idee, in modo tale che possiate divertirvi con i vostri amici in maniera creativa.
Lo scorso maggio, per festeggiare il compleanno mio e del mio fidanzato, abbiamo deciso di organizzare una festa a tema Harry Potter, dal momento che eravamo entrambi fan.
Guardando e cercando in giro ho trovato varie idee molto interessanti per realizzare una bella scenografia a tema, quindi senza ulteriore indugio, vi condividerò con il cuore quello che ho fatto e trovato:

Decorazioni:
Diario di Tom Riddle: per realizzarlo ho seguito il tutorial di una ragazza molto brava (qui), in più ho aggiunto il dente di basilisco usando due tubi di carta igienica, poi dipinti con l'acrilico, e ho bruciacchiato e passato con acqua e caffè le pagine, per dare l'effetto "rovinato".
Cosa serve: un’agenda possibilmente nera, colori acrilici, caffè, accendino, forbici, colla a caldo, cartoncino e colore oro (per realizzare i bordini del diario li ho ritagliati da un cartoncino e poi li ho incollati con la colla a caldo).

bacchette magiche: per realizzarle ho usato delle bacchette cinesi, le ho avvolte nello scotch di carta creando i volumi principali (ho guardato per ispirarmi le bacchette dei personaggi) e poi con la colla a caldo ho creato i dettagli e le diverse decorazioni. Infine le ho dipinte con i colori acrilici.
Cosa serve: colla caldo, bacchette cinesi, acrilici, scotch carta.
Se non ve la sentite di farle o non avete tempo, vi consiglio di comprarle su Wish o Aliexpress, perché le vendono a prezzi più abbordabili rispetto che ad altri siti ( su wish ); ricordatevi solo di comprarle con un certo anticipo o non arriveranno in tempo!

Tenda per porta del binario 9 3/4: ho comprato questa tenda su Amazon e devo dire che crea un bell'effetto separando il resto della casa dalla stanza designata per la festa, che risulta così essere di maggior impatto visivo sugli invitati.

Lettere: ho realizzato delle normali buste di carta, che ho passato nell'acqua e caffè per ingiallirle e poi ho sigillato con la ceralacca.
Io le ho disposte sul tavolo per arredarlo, ma se ne avete la possibilità potete legare le lettere l'una all'altra con la colla a caldo e del filo di nylon e appenderle, in modo tale che sembreranno fluttuare in aria.

Cosa serve: carta, ceralacca, caffè, scotch.

Civetta: ho deciso di comprare una simpatico peluche da disporre vicino alle buste; con un costo simile si trova l'Edvige "autentica", peccato che mi sia decisa a prenderlo troppo tardi e per i tempi di spedizione brevi mi sia dovuta accontentare!

Candele fluttuanti: per realizzarle ho usato delle candeline a LED che avevo già a casa e che avevo acquistato precedentemente all'Ikea (eccole qui ) e le ho inserite dentro dei tubi dei rotoli di carta igienica, poi ho creato con la colla a caldo le gocce per dare l'effetto della cera sciolta (mi raccomando non devono essere simmetriche tra loro, fate le sgocciolature diverse l'una dall'altra o sembreranno finte) e poi ho dipinto tutto con l'acrilico bianco. Una volta asciutte potrete accenderle da sotto e appenderle al soffitto con il nylon fissandolo con una punta di colla a caldo sulle candeline, oppure disporle sul tavolo se non avete la possibilità di attaccarle.

Cosa serve: rotolo carta igienica, candeline a LED, colla a caldo, acrilico bianco, batterie per candeline a LED.
Pozioni: con queste potete davvero sbizzarrirvi, vi basteranno delle bottigliette di shampoo, bagnodoccia o profumi vuoti, li potrete riempire con acqua colorata, petali di fiori, animaletti di plastica o addirittura slime. Poi potrete scaricare da pinterest le etichette, stamparle e incollarle sopra con vinavil diluito in acqua.

Cosa serve: contenitori vuoti, tappi sughero, vinavil, acqua, acrilici, petali di fiori, slime o quello che si vuole mettere dentro i barattoli.
libri di incantesimi: se avete enciclopedie e libri vecchi potete impilarli agli angoli per farli sembrare libri da studente di Hogwarts;

Dolciumi:
Per i dolci mi sono fatta prestare da mia mamma un carrellino, l'ho decorato con cartelli di Mielandia (Honey Duke's in lingua originale) e poi l'ho riempito di dolci come cioccolatini, caramelle, lecca-lecca e poi i dolci caratteristici dei nostri amici maghetti.
Boccino d'oro: utilizzando dei semplici Ferrero Rocher potrete creare dei bellissimi boccini edibili, basterà togliere l'adesivo sopra e la carta sotto e incollare delle ali disegnate su carta.

Cosa serve: ferrero rocher, carta, forbici, colla a caldo.
Cioccorane: una cosa che non può mancare sono sicuramente le cioccorane e grazie al kit che vi allego qua sotto avrete le confezioni di carta (sono solo sei), gli stampi per le cioccorane e 12 carte di maghi e streghe famosi.
Vi consiglio di mettere della pellicola trasparente tra la rana e la figurina, in modo tale che il cioccolato non macchi tutto.


Cosa serve: kit per fare cioccorane, cioccolato al latte o fondente
Burrobirra: su internet potete trovare tante ricette diverse di burrobirra, io ho preferito comprarla perché secondo racconti di amici che ci avevano provato, il risultato non era stato dei migliori.

Tutti i gusti + 1 : un'altra cosa carina che si può fare è giocare con queste simpatiche caramelle; quello che vi consiglio è scaricare da pinterest le sagome delle scatole dei dolciumi di Harry Potter (scarica qui ), stamparle, incollarle sopra un cartoncino in modo tale che sia più rigida, attaccare della pellicola trasparente o della plastica sottile dove ci sono le "finestrelle" della scatola e poi riempirle con queste caramelle che vi allego qua sotto (che non sono quelle ufficiali, ma ne danno molte di più a un prezzo inferiore e ti danno anche una ruota da girare, in modo tale da rendere il gioco più divertente).

Per riempire il carrello ho comprato diversi dolci, ho riempito dei barattoli di vetro che già avevo e ho creato delle targhette del negozio di dolci (si possono stampare, io ho preferito farle a mano per complicarmi la vita). Per il cioccolato stessa cosa, ho avvolto in carta personalizzata le tavolette di cioccolato (senza togliere l'incarto precedente).
Infine ho acquistato gadget per la tavola e il cibo, ho preso decorazioni gialle e nere perché la nostra casa di appartenenza è Tassorosso, vi consiglio di comprarle a seconda della vostra:


Inviti: se volete creare degli inviti personalizzati per la vostra festa, vi consiglio questo kit molto scenografico:
Cibo:

Per il cibo vero e proprio, abbiamo preparato alcune cose non a tema, decorandole con gli stuzzicadenti a tema, le scritte e le alzatine che vi ho linkato sopra : un'insalata di riso, della pizza (grazie mamma), delle bruschette con hummus di ceci e pomodorini (vi consiglio le ricette di Cucina Botanica), del pane fatto in casa e patatine.
Invece di cibo a tema:
Lettere di pasta sfoglia: le ho riempite con un cucchiaino di passata di pomodoro e un cubetto di mozzarella e ho chiuso la sfoglia, fissandola con un pezzetto di pomodoro, in modo tale che simulasse la ceralacca;
fagottini di zucca: questi simpatici fagotti, oltre ad apparire nei film, sono molto buoni e potete decorarli facendo delle piccole cicatrici tipo Harry Potter (trovate le ricette su YouTube);
Muffin salati: ho realizzato dei muffin a base di grana e poi ho creato due tipi di creme che ho spalmato sopra, trasformandoli in cupcakes, uno con philadelphia e curcuma (per dare il colore giallo), l'altro con philadelphia e olive (per invece conferire un colore più vicino al nero);

Torta e muffin: per dolce ho fatto dei muffin al cioccolato che poi ho ricoperto con la glassa avanzata dalla torta e dei glitter edibili e poi, come ciliegina sulla torta ho ricreato la torta di Hagrid (qui la ricetta che abbiamo inventato).

Altri piccoli consigli:
1) Quadri: avrei voluto stampare le foto dei quadri presenti ad Hogwarts e inserirli dentro le cornici che avevo già appesa in stanza, ma purtroppo non ho fatto in tempo;
2) Cappello Parlante: se riuscite a ricrearlo stile Art Attack, oppure comprarlo, darebbe un ulteriore tocco magico alla stanza;
3) Calderone magico: un'altra cosa che avrei voluto fare sarebbe stato comprare un calderone di plastica, praticargli un buchino in un lato per far passere il filo e inserirci un diffusore, in questo modo sembrerà uscire del fumo come se si fosse in mezzo a una lezione di pozioni; purtroppo ho trovato il calderone perfetto, ma era finita la dimensione più grande e quindi ho dovuto accontentarmi di quello più piccolo e riempirlo di patatine.

4) Chiavi volanti: un'altra cosa che mi sarebbe piaciuto fare e appendere, sono le chiavi volanti presenti nel primo libro/film (il tutorial qui );
5) Libro dei mostri: ci sono diversi tutorial per realizzarlo, vi posto uno dei più semplici che ho trovato (qui ).
Le idee e le possibilità sono infinite, preparare tutto sicuramente stancante e molto divertente. Se avete altre idee, o avete già fatto delle feste con questo tema, commentate e condividete anche voi, sono curiosa! Detto questo... buona festa!
Comments